Prevenzione e contrasto bullismo e cyberbullismo

Il nostro istituto si configura come un luogo educativo dove gli studenti si relazionano imparando – gradualmente e con le difficoltà tipiche dell’età dello sviluppo - ad acquisire una solida coscienza critica e un profondo senso di responsabilità, attraverso il rispetto degli altri e delle regole del vivere comune. L’obiettivo è quello di rendere consapevoli i nostri studenti che la diversità, in ogni sua forma, rappresenta sempre un'occasione di arricchimento, poiché aggiunge grande valore alla vita della comunità che la abbraccia. Il diffondersi delle tecnologie informatiche, oltre a fornire straordinarie opportunità per l’apprendimento, ha purtroppo anche favorito l’emergere di casi di cyberbullismo, che si sono affiancati a quelli del tradizionale bullismo, già piuttosto diffuso tra gli adolescenti. Tutto ciò ha determinato l’esigenza educativa di dover regolamentare e prevenire tali fenomeni da parte della nostra istituzione scolastica.

L’obiettivo della nostra scuola non è solo quello di contrastare tali fenomeni, ma anche di educare a un uso più consapevole del linguaggio, del proprio corpo e degli strumenti digitali. Al tal fine, risulta indispensabile un’azione combinata alla quale partecipino tutte le componenti scolastiche (dirigente, coordinatori scolastici, docenti, personale non docente e genitori). 

Obiettivi formativi

  • Prevenire tali fenomeni attraverso attività educative, in grado di migliorare il clima di classe e promuovere le competenze emotive che rafforzino l’empatia.
  • Coinvolgere gli studenti nei processi di definizione di regole comuni.
  • Promuovere negli studenti un uso critico e consapevole degli strumenti digitali.
  • Prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione, di bullismo, anche informatico.
  • Sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

Il nostro Istituto si è dotato di un Codice interno d’intervento in caso di fenomeni di bullismo e cyberbullismo, che fornisce chiarimenti sul tema in questione e indica i passaggi da seguire per la gestione dei singoli casi.

Lo stesso Codice prevede inoltre la presenza di uno specifico Tavolo per il monitoraggio/team per le emergenze costituito da: il Dirigente Scolastico, il Referente per il bullismo/cyberbullismo, il Referente per la Legalità, il Referente per l’Ed. Civica, un esperto esterno, un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori. Il team si confronta e interviene sui casi di sua competenza, assumendo una composizione variabile secondo le esigenze e le necessità specifiche.

Il nostro istituto ha poi predisposto contro il cyberbullismo uno strumento operativo a cui tutta la comunità educante dovrà fare riferimento, la e-policy, al fine di assicurare un adeguato supporto che permette di sviluppare, attraverso specifiche azioni, una conoscenza delle opportunità e dei rischi connessi all’uso di Internet. Con tale documento - consultabile sul sito della scuola - l’istituto ha ottenuto il riconoscimento di scuola virtuosa sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali nell’albo ufficiale di Generazioni Connesse. 

Attività proposte per l’anno scolastico 2025-26

  • Collaborazione con CO RE COM Lombardia (Comitato regionale per la comunicazione) per la somministrazione di corsi sull’alfabetizzazione mediatica e digitale ai nostri studenti.

Link: CORECOM LOMBARDIA

  • Collaborazione con Cisco Co-Innovation Center di Milano, impegnato con il progetto di volontariato nelle scuole,” A scuola di internet”, per sensibilizzare ragazzi e famiglie sull’uso consapevole di internet e dei social media, attraverso la diffusione presso i diversi Consigli di classe delle relative risorse formative e divulgative disponibili online sul sito.

Link: Cisco Co-Innovation Center

  • Il Mosè Bianchi è anche parte attiva nella rete "Maneggiare con cura rete", che si riferisce a una rete di scuole della provincia di Monza e Brianza che lotta contro il bullismo e il cyberbullismo, offrendo supporto e formazione a studenti, genitori e personale scolastico. L'Istituto Martin Luther King è la scuola capofila e coordina le iniziative. Quest’anno il Mosè Bianchi sarà uno dei poli formativi per i Mentor, studenti delle scuole superiori che dopo un periodo formativo, si recheranno nelle scuole secondarie di primo grado per un’attività di peer education sul bullismo e il cyberbullismo.

Link: Maneggiare con cura-rete

  • Proposta ai vari consigli di classe dell’istituto di far partecipare i propri studenti all’iniziativa dell'Associazione Mondo REC di Rimini (sensibile al fenomeno del bullismo e impegnata nella realizzazione di produzioni cinematografiche realizzate da ragazzi e dedicate a vicende realmente accadute), per l’organizzazione di una gita scolastica focalizzata proprio sul tema del bullismo. Nei mesi di gennaio e febbraio 2026, infatti, Mondo REC realizza a Rimini una serie di video/spot/cortometraggi contro il bullismo coinvolgendo studenti di Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado di tutta Italia.

Link: Mondo REC - Rimini

  • Diffusione delle iniziative realizzate dal progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Digital Europe, e membro di una rete promossa dalla Commissione Europea che si concretizza nella piattaforma online “Better Internet for Kids” gestita da European Schoolnet, in stretta collaborazione con INSAFE (network che raccoglie tutti i SIC europei) e Inhope (network che raccoglie tutte le hotlines europee).

Link: Safer Internet Centre – Generazioni Connesse

  • Proposta ai vari Consigli di classe per la partecipazione dei propri studenti alle diverse iniziative organizzate, soprattutto online, da #cuoriconnessi, progetto nato dalla collaborazione tra Unieuro e Polizia di Stato contro il cyberbullismo, con lo scopo di sensibilizzare genitori, insegnanti e ragazzi a un uso consapevole dei device connessi alla rete. Sul sito è anche possibile scaricare i libri con il racconto delle esperienze di chi ha vissuto il bullismo in prima persona e spunti per proseguire le attività in classe.

Link: #cuoriconnessi

Codice interno d’intervento in caso di fenomeni di bullismo e cyberbullismo

Documento E-Policy 30_09_2022-08_25_23

Il referente

prof. Longhi William V.