Il Filo Rosso indirizzi tecnici 2024

LA FOLLIA

 6 maggio

Filo conduttore e tematica della sesta edizione del Filo Rosso degli indirizzi tecnici è “La Follia”, vista non solo come malattia mentale ma anche come estrema espressione creativa di tutte le forme d’arte da quelle figurative alla letteratura e architettura.

Locandina: tra arte e follia

 

Video con le immagini della giornata ed i lavori degli studenti

La classe 5AT, guidata dai professori L. Invernizzi, M. Castoldi E W. Longhi, ha raccontato la follia attraverso gli occhi del legislatore, in particolare come la Legge Basaglia abbia contribuito alla chiusura dei manicomi, luoghi di reclusione e tortura per i malati di mente. Suscitano ancora orrore e spavento quelle fotografie che documentano come vi sia stato un tempo dove gli internati venivano legati al proprio letto, anche a un termosifone per economizzare sull’attenzione e le cure da offrire a speciali pazienti.

Video intervista

 

Legge Basaglia

Dino Campana

Basaglia video

Video Basaglia

La classe 5AC guidata dal professore G. Battagliere, ha presentato la pièce teatrale intitolata “La pazza della porta accanto”.

Il titolo prende spunto da uno dei pochi lavori in prosa dell’autrice Alda Merini, poetessa dei navigli scomparsa nel 2009. Trattasi di un monologo che prova a raccontare la solitudine, le privazioni e gli abusi che dovette subire questa donna, prima di rinascere nelle acque salvifiche della poesia. 

La classe 5BT guidata dai professori D. Dassi e M. Castoldi, ha presentato il lavoro intitolato “To be or not to be – la follia è un motore creativo interpretando i versi più famosi della tragedia shakespeariana “Amleto”.

Dopo un’introduzione all’opera, è seguita una coreografia basata su una sfilata di abiti e bozzetti da loro realizzati, che simboleggiano le diverse forme di follia umana.

Video 5BT

Video 5BT

Relazione 

La classe 5AG guidata dalla prof.ssa B.Ricotti, ha presentato le Follie d’Irlanda attraverso la rappresentazione della ballata “Revenge to Skibbereen” e la realizzazione di un video a taglio storico per raccontare la tragedia che nel 1845 colpì l’Irlanda: oppressi dalla fame, gli Irlandesi dovettero sottostare alla follia di chi pensò di impiegarli in opere di “pubblica inutilità” come le famine road e le follie architettoniche o capricci architettonici.

Follie d'Irlanda video

Follie d'Irlanda video

Le Follie d'Irlanda 

The Great Famine video

The Great Famine video

La classe 5BC guidata dalla prof.ssa S.Lanzilotto, ha presentato “la Follia delle guerre”: una follia che non mira affatto a creare, bensì a distruggere.

Le riflessioni sulla guerra sono qui animate dal racconto di Tolstoj “Se di molta terra abbia bisogno un uomo” che la classe ha interpretato. Scritto nel 1885 e pubblicato nel 1886, parla della vicenda di Pachòm, un contadino che, ossessionato dal desiderio di acquistare una quantità sempre più grande di terra da coltivare, alla fine avrà bisogno di soli tre ettari di terra (6 piedi, corrispondenti a 180 cm.), lo spazio occupato dalla sua sepoltura. 

Progetto teatro

5BC video

5BC video

La guerra di Piero Fabrizio De Andrè video

La guerra di Piero Fabrizio De Andrè video

Referenti del progetto dell’anno 2023-24

Prof.ssa Barbara Ricotti

Prof. Gerardo Battagliere