I rapporti con i genitori
Il ruolo delle famiglie nel processo educativo è fondamentale e insostituibile per cui la promozione e lo sviluppo di una proficua collaborazione con i genitori sono tra gli obiettivi prioritari dell’Istituto.
La realizzazione di tale obiettivo passa attraverso:
- Buone pratiche di relazione tra le diverse componenti scolastiche e le famiglie
 - Un’informazione puntuale e aggiornata del profitto e del comportamento degli studenti
 
A tale scopo sono previsti:
- momenti di incontro di accoglienza del Dirigente Scolastico ai genitori (per gli studenti delle classi prime)
 - incontri periodici con i Rappresentanti di classe dei genitori e il Dirigente Scolastico
 - un’ora settimanale di ricevimento parenti durante la quale ogni docente, individualmente, riceve i genitori per aggiornarli sulla situazione scolastica del proprio figlio
 
- assemblee di classe durante le quali i docenti del consiglio di classe incontrano le famiglie e relazionano sull’andamento delle classe, illustrano gli interventi educativi programmati, accolgono suggerimenti
 - un libretto personale dello studente e il registro elettronico come strumenti di comunicazione scuola-famiglia dove vengono registrati:
 
- 
- I voti delle interrogazioni e dei compiti in classe
 - Le assenze
 - Le richieste di uscita anticipata o di entrata posticipata
 - Eventuali comunicazioni degli insegnanti
 
 




